Agricola
signorelli

Carobbio degli angeli
Passione per la terra

La nostra storia

L’Azienda Agricola Signorelli Luca nasce nel 2020 dalla passione per l’agricoltura e il settore vitivinicolo, ereditata dal titolare, Luca Signorelli. Dopo aver completato gli studi in agraria, Luca ha trasformato i terreni di famiglia in un progetto ambizioso, unendo tradizione e innovazione.

I Vigneti: Varietà Pregiate e Qualità

Nel primo anno di attività, è stato piantumato un ettaro di vigneto con uve selezionate per offrire vini di alta qualità. Le varietà coltivate includono:

  • Moscato Giallo
  • Merlot
  • Petit Verdot
  • Syrah

Oltre i Vigneti: Oliveti, Apiario e Mirtilli

Oltre alla coltivazione della vite, l’azienda si dedica alla cura di oliveti con piante secolari, alla produzione di miele grazie a un apiario ben sviluppato e alla coltivazione di mirtilli.

Crescita e Innovazione

L’Azienda Agricola Signorelli Luca è in continua evoluzione, con nuovi progetti e idee in fase di sviluppo per ampliare l’offerta e valorizzare i prodotti locali.

Nel cuore delle colline incontaminate di Carobbio degli Angeli, in provincia di Bergamo, si estendono i vigneti dell’Azienda Agricola Signorelli Luca.

TERRENI TERRAZZATI E METODO GUYOT

I vigneti, situati a un’altitudine di 380 metri, sorgono su terreni terrazzati con allevamento a guyot. Il suolo, ricco di marne calcaree, si distingue per la sua variabilità di profondità, favorendo una coltivazione ottimale delle uve.

MARNE CALCAREE: IL SEGRETO DEI PROFUMI

Le marne calcaree, composte da calcare e argilla in egual misura, sono l’elemento distintivo che conferisce intensi profumi e aromi alle uve. Questo è ulteriormente valorizzato da un’insolazione straordinaria e da pratiche di lavorazione manuale, che rispettano le antiche tradizioni agricole.

RISPETTO PER L’AMBIENTE E LA BIODIVERSITÀ

L’Azienda Agricola Signorelli Luca adotta un approccio sostenibile e rispettoso della natura. Tra le sue scelte spicca la conservazione dei muretti a secco, veri e propri corridoi ecologici, che proteggono la biodiversità locale, dalla fauna alla flora spontanea.

IL TERRITORIO E LA VIGNA​

I Prodotti della cantina​

Invidia

Un elegante vino bianco ottenuto dalla vinificazione di uve Moscato Giallo. La lavorazione prevede una leggera pressatura e una fermentazione controllata a bassa temperatura.

  • Colore: Giallo paglierino limpido
  • Profumo: Intenso e aromatico, con sentori di albicocca, salvia e agrumi
  • Abbinamenti: Ideale come aperitivo o in accompagnamento a pesci d’acqua dolce e primi piatti con salse bianche
  • Temperatura di servizio: 10-12°C

Cerbero

Un vino rosso intenso ottenuto dalla combinazione di Merlot, Petit Verdot e Syrah, affinato per 12 mesi in barrique di rovere.

  • Colore: Rosso intenso con riflessi granata
  • Profumo: Fruttato con note di frutti rossi
  • Abbinamenti: Perfetto con primi piatti tipici e secondi a base di carne
  • Temperatura di servizio: 18°C

Dolce Peccato

Uno spumante dolce ottenuto da Moscato Giallo, caratterizzato da freschezza e intensità aromatica.

  • Colore: Giallo paglierino con riflessi dorati
  • Profumo: Fresco con sentori di agrumi
  • Abbinamenti: Ideale con dolci di ogni tipo, perfetto per brindisi
  • Temperatura di servizio: 6-8°C

I Prodotti della Terra

Mirtilli

Un terreno appositamente preparato con trincee di suolo acido ospita due varietà di mirtilli: precoce e tardiva, garantendo una produzione continua da fine giugno a fine luglio.

  • Benefici: Ricchi di vitamina C e potenti antiossidanti
  • Utilizzo: Perfetti per il consumo fresco, in dolci o trasformati in succhi e marmellate

Miele

Luca Signorelli, appassionato apicoltore, ha sviluppato un apiario che sostiene la biodiversità locale.

  • Tipologie: Miele monoflora (castagno, robinia) e millefiori
  • Produzione: Varia a seconda delle annate, riflettendo la ricchezza floreale dell’ambiente