Nel cuore delle colline bergamasche
Immersi nello scenario incontaminato di Carobbio degli Angeli, in provincia di Bergamo, i vigneti dell’Azienda Agricola Signorelli Luca si estendono in armonia con il paesaggio naturale. Qui, a un’altitudine di 380 metri, la bellezza della natura si fonde con l’impegno per una viticoltura di qualità.
TERRENI TERRAZZATI E METODO GUYOT: UNA SCELTA DI ECCELLENZA
I vigneti sono coltivati su terreni terrazzati, un’antica tecnica che garantisce un uso ottimale del suolo e una gestione sostenibile dell’acqua. Il sistema di allevamento a Guyot, riconosciuto per la sua efficacia nella gestione delle viti, permette di ottenere grappoli ben esposti al sole, fondamentali per sviluppare uve di qualità superiore.
MARNE CALCAREE: IL CUORE DEI SAPORI
Il suolo, caratterizzato dalla presenza di marne calcaree, rappresenta un vero tesoro per la viticoltura. Questa combinazione unica di calcare e argilla dona alle uve una straordinaria complessità aromatica e intensi profumi, elementi distintivi dei vini prodotti dall’azienda.
Grazie alla variabilità della profondità del terreno, ogni pianta beneficia di un habitat ideale, valorizzando le specificità di ogni varietà coltivata.
SOLE, TRADIZIONE E LAVORAZIONE MANUALE
Un’insolazione eccezionale accompagna la crescita delle viti, favorendo la maturazione ottimale dei grappoli. La coltivazione e la raccolta sono effettuate manualmente, seguendo le antiche tradizioni agricole, per garantire un controllo rigoroso sulla qualità delle uve.
UN IMPEGNO PER L’AMBIENTE E LA BIODIVERSITÀ
L’Azienda Agricola Signorelli Luca abbraccia un approccio sostenibile, consapevole dell’importanza di preservare il territorio e la sua biodiversità. I muretti a secco, antichi manufatti che delimitano i terrazzamenti, non sono solo elementi paesaggistici, ma veri e propri corridoi ecologici. Essi offrono rifugio e protezione a numerose specie di flora e fauna, contribuendo a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema locale.
VITICOLTURA E PASSIONE PER IL TERRITORIO
Ogni aspetto della produzione vitivinicola è ispirato dall’amore per il territorio. L’obiettivo è creare vini che raccontino la storia di queste colline, riflettendo l’essenza di un luogo unico dove natura e lavoro umano convivono in perfetta armonia.